Info and collaborations
Emanuele Lisciandrello, 1995, Palermo. Scultore, scenografo e Visual Artist.
Finalizza gli studi nella sua città natia, all’Accademia di Belle Arti di Palermo, laureandosi col massimo dei voti. Vive e lavora Palermo, Italia.
Di deformazione professionale ed accademica, predilige sperimentare con le molteplici diversità dei materiali e delle forme, incuriosito nel modo in cui essi si relazionano con lo spazio permeabile.
Le sua ricerca si basa sul rapporto uomo-natura, la Luce è parte fondamentale della ricerca, essa è il fulcro per capirne i lavori, per come si relaziona con le persone, i luoghi e le superfici nello spazio. Lisciandrello anatomizza le questioni sociali e contemporanee nella comunità e nell’interazione antropologica, rapportandosi con le persone ed il territorio - tramite la scultura e le installazioni come mezzo comunicativo - per analizzare le interruzioni della continuità del tessuto urbano e vivente.
“Identifico il mio lavoro nel binomio fra l’essere umano e la natura, un rapporto intenso che non preclude età o era. Alla continua ricerca del ‘corpo di luce’
Le molteplici ricerche artistiche sono frutto di sperimentazioni cariche di curiosità, esse prendono vita fra maquette e prototipi, creati per dar vita a giochi di luce fra le forme.
Malgrado la sua giovane età , può vantare di avere realizzato libere creazioni ad altorilievo e diversi ritratti a tuttotondo, anche di personaggi noti come Paolo Borsellino e Pio La Torre .
Da dicembre del 2020 a maggio2021 collabora col Teatro Biondo di Palermo per la realizzazione delle sculture di scena, dello spettacolo “Bengala a Palermo”, di Daniela Morelli, regia di Marco Carniti, Produzione Teatro Biondo www.teatrobiondo.it/events/bengala-a-palermo-3/
turismo.comune.palermo.it/palermo-welcome-accade-a-palermo-dettaglio.php?id=22
Nel 2020 realizza un’opera permamente per la Chiesa di San Giovanni Battista di Baida, a Palermo.
Molto apprezzati sono stati i commenti del grande pubblico internazionale di Cefalù , per avere curato , nel 2018, l’ allestimento scenografico della mostra di 100 sculture bronzee di Zora, presso il museo Mandralisca, riuscendo a far dialogare le opere con quelle del maestro Antonello da Messina.
diverse sono le mostre collettive e numerosi premi e concorsi d’arte a cui ha partecipato: Mazara del Vallo(TP), Marsala (TP), Palermo (PA), Verolanuova (BS).
Premio Nocivelli – Concorso d’arte contemporanea, XII ed. e finalista. Verolanuova (BS). 13 –27 settembre 2020.
L’Arte e la sua Contemporaneità, Palazzo Fici,
Marsala. Dicembre 2019 / Gennaio 2020.
Biennale I° ed., “I Miti e il Territorio, nella
Sicilia dalle mille culture, Palazzo Fici, Marsala. Maggio 2019.
L’Arte e la sua Contemporaneità, Complesso
Monumentale (ex carcere) “Civic Center”
Mazara del Vallo. Dicembre 2018 / Gennaio
2019.
Il Caravaggismo oggi, ex Chiesa sconsacrata
dei domenicani, Marsala. Novembre 2018.
Vincitore del 1° Premio per il concorso d'arte - "Sculture in estemporanea" - Partanna. 2017
MAREvigliosaMENTE Tus’A - estemporanea
collettiva di pittura murale, Castel di Tusa.
Maggio 2015.
Premio Nocivelli – Concorso d’arte contemporanea, XII ed. e finalista. Verolanuova (BS). 13 –27 settembre 2020.
L’Arte e la sua Contemporaneità, Palazzo Fici,
Marsala. Dicembre 2019 / Gennaio 2020.
Biennale I° ed., “I Miti e il Territorio, nella
Sicilia dalle mille culture, Palazzo Fici, Marsala. Maggio 2019.
L’Arte e la sua Contemporaneità, Complesso
Monumentale (ex carcere) “Civic Center”
Mazara del Vallo. Dicembre 2018 / Gennaio
2019.
Il Caravaggismo oggi, ex Chiesa sconsacrata
dei domenicani, Marsala. Novembre 2018.
Vincitore del 1° Premio per il concorso d'arte - "Sculture in estemporanea" - Partanna. 2017
MAREvigliosaMENTE Tus’A - estemporanea
collettiva di pittura murale, Castel di Tusa.
Maggio 2015.